Il Viaggio del Persano
"Il Viaggio del Persano"– questo il titolo dell’iniziativa che vede protagonisti Esso e Sam – è promosso
dall’Associazione Ecos, Fondazione Terzo Pilastro e realizzato con la collaborazione della Fondazione Real
Sito di Carditello e RAI per la sostenibilità
Questa storia racconta di due cavalli: il primo, di legno e cartapesta, colorato di azzurro, fu realizzato nel
1973 all’interno di un laboratorio a cui parteciparono i "pazienti liberati" da Franco Basaglia, il famoso
psichiatra che in quegli anni lavorava a Trieste fautore di quella "rivoluzione" che porta il suo nome. A
questo cavallo, di quattro metri, venne dato il nome di "Marco Cavallo", in memoria del mulo "Marco" che
per anni aveva prestato servizio lavanderia dell' Ospedale Psichiatrico di Trieste.
Per far uscire "Marco Cavallo" dai Padiglioni si dovette abbattere la recinzione.
"La testimonianza della povertà e della miseria dell’ospedale invase le strade della città, portando con sé la
speranza di poter stare insieme agli altri in un aperto scambio sociale, in rapporti liberi tra persone".
Il *cavallo azzurro* è così diventato il simbolo di quell’utopia che ha voluto restituire ai pazienti lo status di
“soggetti”, liberandoli dallo stigma dello sguardo medico, per quanto possibile.
L’altro cavallo, quello vero. si chiama Esso, della "razza Governativa di Persano", nata nel 1741 da un
incrocio di stalloni turchi e fattrici locali nelle scuderie reali del Regno di Napoli.
I cavalli di questa razza vennero prestati a Napoleone per la campagna di Russia di Napoleone e,
successivamente, parteciparono nei ranghi dell’Esercito Italiano, durante la prima e la seconda guerra
mondiale.
Esso è condotto da Sam, un cavaliere australiano, con il quale sta percorrendo 1.180 chilometri (il numero
180 non è casuale, poiché è il numero della legge detta "Basaglia") - dalla Reggia di Carditello (in provincia
di Caserta) a Trieste. È un viaggio “alla riscoperta concreta, secondo il pensiero basagliano, per la
promozione delle attività integrate di supporto, complementari al trattamento farmacologico e psicologico,
per favorire la concreta partecipazione della società civile al sostegno del disagio mentale".
Il 1 Novembre Esso e Sam hanno fatto sosta ad Assisi, nella splendida cornice della Basilica di San Francesco
hanno avuto la benedizione, insieme a tutto lo staff del Viaggio del Persano, il dott. Santo Rullo (psichiatra
presso Villa Letizia SRTRe di Roma e La Casa SRTRe del CeIS Roma, nonché Presidente Comitato Scientifico
ECOS - European Culture and Sport Organization), un rappresentante della FISE Umbria e la prof.ssa
Antonella Piccotti, a rappresentanza del nostro Corso di Laurea, che in più occasioni ha collaborato con
ECOS.
SPORT È CULTURA
Nei giorni 18 e 19 ottobre scorsi, si è svolta la XXIII Sessione dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana dal titolo " Lo Sport è Cultura" nella splendida cornice dell'isola di Procida, capitale italiana della Cultura 2022, rivolta a docenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie, provenienti da tutta Italia.
Tra i relatori, tutti di altissimo livello, c'erano maestri dello sport, ex olimpionici e giornalisti sportivi che hanno saputo coinvolgere la platea con interventi particolarmente interessanti.
A rappresentare la sede di Perugia il prof. Marco Quarato e la prof.ssa Antonella Piccotti, ai quali è stata consegnata una targa di partecipazione.
Si ricorda che nella scorsa edizione una nostra studentessa ha vinto il 1^ premio con un suo elaborato sullo Sport a misura di ciascuno.
Auspichiamo una sempre più fattiva collaborazione con tale prestigiosa Accademia, anche per ampliare l'offerta formativa dei nostri studenti
AVVISO 26/2022
Acquisizione di CFU ADO partecipando alle lezioni del
Master in Management dello Sport e delle attività motorie
L'iscrizione alle lezioni deve avvenire in Unistudium cliccando sul seguente link
ADO_2223 ADO - Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
Max 10 iscritti per ogni incontro (1 CFU), ogni studente può iscriversi ad un solo incontro
Avviso n. 16
- Si informano gli studenti che è possibile svolgere il tirocinio presso il Centro servizi del Grocco e l'Ospedale di Pantalla, nelle palestre di riabilitazione estensive.
Il CUS Perugia informa che a partire dal 13 giugno p.v. fino al 9 settembre
verranno attivate le attività del centro estivo Il CAMPCUS valido per il
tirocinio, presso il Centro Sportivo Bambagioni.
Modulo richiesta tesi
TESI
Si avvisano i Laureandi che il modulo per la richiesta della tesi, debitamente compilato dallo Studente e firmato dal Relatore, dovrà essere inviato tramite mail al prof. Giuseppe Rinonapoli per l'approvazione definitiva.
(nella compilazione del modulo è necessario scrivere al computer il nome e cognome del relatore)